Scegliere una caldaia a condensazione significa dotarsi di una tecnologia moderna che permette di risparmiare sui consumi di energia e di contribuire alla riduzione dell’inquinamento ambiente. Con il passare del tempo, tuttavia, gli elementi funzionali (scambiatori, ventilatore, bruciatore, apparato di evacuazione fumi, ecc.) sono soggetti ad un inevitabile deterioramento che ne provoca il decadimento prestazionale […]
Categoria: Manutenzione Caldaia
Per chi non nè fosse ancora a conoscenza, ribadisco che fin dal 15 ottobre 2014, tutti gli impianti termici destinati alla climatizzazione invernale o estiva degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda sanitaria, sia esistenti che di nuova installazione, devono essere muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione conforme al nuovo […]
In una caldaia tradizionale a camera stagna o chiusa il ventilatore ha il compito di espellere i fumi dalla camera di combustione all’esterno dell’immobile. Il ventilatore è composto di un avvolgimento elettrico alimentato a 230Vac tramite la scheda elettronica. Allo scopo di assicurarsi che il ventilatore svolga propriamente la sua funzione, è montata generalmente una […]

Normalmente i contenitori d’acqua calda per uso potabile (bollitori e serbatoi) sono provvisti di un rivestimento passivo, generalmente una speciale verniciatura, per la protezione contro la corrosione elettrochimica favorita dall’acqua. Dato che praticamente non esiste una protezione antiocorrosiva passiva che possa garantire al 100% la copertura totale delle pareti di un bollitore, occorre intervenire con […]
Stai cercando un servizio di assistenza caldaie nella zone di: Bientina, Buti, Calci, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme, Cascina, Castelfranco di Sotto, Chianni, Crespina, Fauglia, Lajatico, Lari, Lorenzana, Montescudaio, Montopoli, Palaia, Peccioli, Pomarance, Ponsacco, Pontedera, San Giuliano Terme, San Miniato, Santa Croce sull’Arno, Santa Maria a Monte, Terricciola, Vicopisano e Pisa. La manutenzione della caldaia a […]
Con l’arrivo del freddo è sempre bene controllare che la caldaia e l’impianto di riscaldamento siano in regola con la manutenzione e la “prova fumi”, senza dimenticare il nuovo libretto di impianto da compilare. Un impianto di riscaldamento efficiente permette di risparmiare nei consumi quotidiani. Per questo è importante prestare massima attenzione alla revisione della […]
E’ arrivato il 2015, però non dimentichiamoci che dal 15 ottobre 2014 in caso di nuove installazioni e/o controlli periodici alla caldaia è obbligatorio l’uso del nuovo modello del libretto d’impianto per gli impianti di climatizzazione invernale (riscaldamento) e/o estiva (condizionamento). Al momento della manutenzione il manutentore che arriverà compilerà questo nuovo libretto con tutti […]
L’acqua, sottoposta ad una fonte di calore si riscalda, aumentando di volume. I costruttori di caldaie per risolvere tale incremento hanno inserito all’interno della caldaia un componente in grado di contenere questo aumento di volume per evitare pericolosi aumenti di pressione dell’acqua in un impianto a circuito chiuso di riscaldamento. Il vaso di espansione a […]
A partire dal 1° giugno 2014 è entrato in vigore il decreto del Presidente della Repubblica n°74 del 2013 riguardante i nuovi modelli di “Libretto di impianto per la climatizzazione” e di “Rapporto di efficienza energetica“. Aggiornamento: la normativa sui nuovi libretti e sui nuovi modelli per il controllo di efficienza energetica per condizionatori e […]
Dal 1° giugno 2014, ogni impianto di riscaldamento e raffrescamento deve essere accompagnato da un libretto in grado di raccontare la vita dell’apparecchio, dall’installazione fino alla rottamazione, indipendentemente dalla loro data di installazione, devono essere muniti di un “libretto di impianto per la climatizzazione” conforme al nuovo modello. Aggiornamento: Con decreto del Ministro dello Sviluppo […]