L’autunno è il momento giusto per eseguire la manutenzione ordinaria della propria caldaia domestica e provare l’efficienza dell’impianto di riscaldamento dopo la messa a riposo nella stagione estiva.
Il controllo della caldaia a gas restituisce quindi un apparecchio funzionante e riduce sensibilmente i rischi di eventuali malfunzionamenti durante l’inverno.
La manutenzione della caldaia è un’operazione che i costruttori normalmente consigliano di prevedere una volta l’anno e indicano nel manuale di installazione, uso e manutenzione le operazioni di verifica principali che il manutentore deve effettuare. Percui il manutentore caldaista procede a smontare le parti rimovibili della caldaia a gas (valvola gas, ventilatore, bruciatore, ecc…) per procedere ai vari controlli.
Inoltre in base alla normativa vigente, l’utente, che occupa a qualunque titolo l’immobile dov’è in servizio la caldaia a gas, è responsabile dell’esercizio e della manutenzione del proprio impianto, per questo è necessaria la manutenzione e regolazione dell’apparecchio e la corretta areazione nonchè ventilazione del locale.
La manutenzione ordinaria della caldaia a gas domestica non può essere un’operazione improvvisata svolta autonomamente o ricorrendo a persone non abilitate.
La provincia di Pisa tutta prevede il controllo di efficienza energetica (= manutenzione e analisi dei fumi) della caldaia a gas domestica (potenza nominale del focolare inferiore a 35 kW) ogni due anni con l’apposizione del bollino.